Visualizzazione di 61-72 di 103 risultatiPopolarità
Shop
-
10,90€
Negroamaro Salento IGT 2017 – Cantele
NEGROAMARO SALENTO IGT 2017 – CANTELE
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: Salento
UVE: 100% Negroamaro
COLORE: un colore rubino intenso con tenui e sfuggenti riflessi color viola.
PROFUMO: L’olfatto è composto da frutti rossi e da un delicato erbaceo appena percettibile, che si miscela ad un inizio di etereo. Prettamente identificabili l’amarena, la prugna rossa, il timo e, in ritardo, la pietra focaia.
GUSTO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità, contrapposto alla mineralità e alla freschezza. Elaborata la persistenza gustativa, inizialmente morbida, con delicato retrogusto incisivo, tipico del vitigno.
VENDEMMIA: Metà settembre.
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni. La temperatura di fermentazione viene mantenuta entro i 22-24°C.
AFFINAMENTO: In serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Vino pronto, con delicate evoluzioni olfattive nei successivi 2-3 anni, a cui seguono evoluzioni gustative orientate alla diminuzione della componente tannica.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo accompagnato ad un tagliere di salumi e formaggi locali. Perfetto da abbinare ad un piatto di terra carico nel gusto, come delle braciole di cavallo al sugo.
SERVIRE A 16-18°C.
10,90€ -
9,90€
Salice Salentino Doc Riserva 2016 – Cantele
SALICE SALENTINO DOC RISERVA 2016 – CANTELE
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: Guagnano (Le), Salice Salentino (Le), Campi Salentina (Le).
UVE: Negroamaro.
COLORE: Le striature granato sfuggono un rosso rubino intenso.
PROFUMO: Frutti rossi, more e arancia. Le spezie terminano in netti riconoscimenti di pepe nero, the e sottobosco.
GUSTO: Avvalorate dai fiori rossi, le sensazioni olfattive ritornano in bocca trasportate dall’alcolicità pronunciata ma non irruente. In contrapposizione i tannini e la fresca acidità rendono questo vino equilibrato e morbido.
VENDEMMIA: Seconda metà settembre.
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane a contatto con le bucce per un periodo di macerazione di circa 10 giorni e la temperatura di fermentazione viene mantenuta entro i 25-26°C.
AFFINAMENTO:A fermentazione malolattica completata, il vino sosta in barriques non nuove per circa 6 mesi e in acciaio fino al completamento del periodo di affinamento richiesto dal disciplinare di produzione.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Da bere subito e in alternativa seguire la sua evoluzione per 3-4 anni.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: È il vino per gli arrosti di vitello e manzo, la cacciagione, l’agnello, ed i formaggi stagionati.
SERVIRE A 18°C.
9,90€ -
12,50€
Rohesia Susumaniello – Cantele
ROHESIA SUSUMANIELLO – CANTELE
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: Campi Salentina (Le).
UVE: Susumaniello.
COLORE: Rosso rubino intenso, con tenui riflessi violacei.
PROFUMO: Bouquet composto da frutti rossi, lamponi e prugna. Perfettamente identificabili anche la cannella, l’ amarena, petali di rosa rossa e, nel finale, il pepe bianco.
GUSTO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità. Vino dai tannini morbidi, con buona freschezza e grande piacevolezza di beva.
VENDEMMIA: Metà settembre.
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-8 giorni. La temperatura di fermentazione viene mantenuta entro i 22-24°C.
AFFINAMENTO: Pochi mesi in legno francese e americano.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Vino pronto o conservare per 4-5 anni.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Questo vino si presta ad essere accostato a primi e secondi piatti a base di carni rosse ma si sposa alla perfezione anche con taglieri di salumi e formaggi di media stagionatura.
SERVIRE A 18°C.
12,50€ -
10,90€
Chardonnay Salento IGT – Cantele
CHARDONNAY SALENTO IGT CANTELE VINO BIANCO
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: Guagnano (Le), Montemesola (Ta).
UVE: Chardonnay
COLORE: Giallo paglierino con fugaci accenni verdolino.
PROFUMO: Vengono dapprima liberati il mughetto, la magnolia, la ginestra, il tiglio; all’incremento olfattivo si aggiunge la frutta in fase di maturazione e un allettante erbaceo.
GUSTO: La struttura alcolica contrapposta alla freschezza e la sapidità “saziano” le aspettative di un vino immediato e piacevole. Nel finale le riproposizioni olfattive lasciano il ricordo intenso dell’armonia di questo vino.
VENDEMMIA: Prima decade di Agosto.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate, pigiate e pressate in maniera soffice. Il mosto così ottenuto viene raffreddato a 10° C per consentire una naturale chiarificazione. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi in acciaio inox a 15° C.
AFFINAMENTO: In serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Un vino che riesce a mantenere la sua freschezza e sapidità per circa 2 anni.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Da abbinare alla produzione ittica in genere, degno compagno di molluschi e crostacei. Verdure e formaggi a pasta molle.
SERVIRE A 11° C.
10,90€ -
9,50€
Verdeca Puglia IGT – Cantele
VERDECA PUGLIA IGT CANTELE
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: Alberobello (Ba).
UVE: 100% verdesca.
COLORE: Giallo paglierino con delicati riflessi verdolini.
PROFUMO: Intenso e persistente. Fruttato con netti sentori di mela cotogna. Floreale con sambuco e fiori di pesco. Caratteristico retro olfatto balsamico con rosmarino e salvia.
GUSTO: Intenso con netta sensazione di freschezza e leggera nota aromatica. Retrogusto ammaliante e molto persistente, di buona complessità retro olfattiva.
VENDEMMIA: Seconda metà di settembre.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate e, senza essere pigiate, vengono raffreddate a circa 8°C. A questa temperatura sostano per alcune ore per aumentare l’estrazione di aromi primari. Il mosto così ottenuto per pressatura soffice decanta a freddo per consentire una naturale chiarificazione. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi in acciaio inox a 14°C.
AFFINAMENTO: In serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cucina di pesce, formaggi freschi e leggeri. Primi piatti delicati nelle componenti aromatiche o speziate.
SERVIRE A 11° C.
9,50€ -
8,90€
Chardonnay Varietali – Cantine PaoloLeo
SALENTO IGP
Lo Chardonnay è il più celebre vitigno a bacca bianca del mondo, in grado di esprimere differentemente i territori ove viene coltivato. Nel Salento lo Chardonnay è noto per i suoi delicati aromi che ricordano il frutto ben maturo, dal buon corpo e con una fine freschezza che loda i piatti della tradizione pugliese.
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale della provincia di Brindisi.
UVE: 100% Chardonnay.
COLORE: color giallo paglierino dai riflessi brillanti e luminosi.
PROFUMO: all’olfatto propone gradevolissime note che ricordano la frutta a polpa gialla come pesche ed ananas. Stuzzicanti sentori di frutta esotica donano un brio sensuale.
GUSTO: al gusto dimostra un’attiva freschezza che rende il sorso dinamico. Piacevole in sapidità dona un tocco allegro e festoso.
VENDEMMIA: la vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino verso la prima decade di Agosto. L’attenzione è sempre rivolta alla salvaguardia della freschezza e tipicità del frutto.
VINIFICAZIONE: dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato effettua una breve macerazione a freddo. Dopo una soffice pressatura delle vinacce il mosto fermenta a temperatura controllata di 15° C per circa 10 giorni.
AFFINAMENTO: 4 mesi in acciaio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La delicatezza e freschezza di questo Chardonnay diventa un ottimo segreto per allegri aperitivi, particolarmente esaltante durante le calde sere estive. Salumi e formaggi sono piacevolissimi compagni di sorso. Chips di patate rosse e croccanti fritture rendono dinamico l’approccio gustativo.
SERVIRE A 10-12°C.
8,90€ -
8,90€
Malvasia Bianca Varietale – Cantine PaoloLeo
MALVASIA BIANCA VARIETALE SALENTO IGP
Nota per la sua aromaticità e freschezza, la Malvasia Bianca vinificata in purezza è una nicchia nel panorama enologico. I suoi spunti ed il suo candore regalano grandi emozioni gustative.
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: campagne salentine nelle province di Brindisi e Lecce.
UVE: 100% malvasia bianca di Lecce.
COLORE: color giallo paglierino dai riflessi brillanti.
PROFUMO: all’olfatto suggerisce delicate percezioni tropicali che ricordano il mango e la papaya. Succose note agrumate donano uno tocco brioso.
GUSTO: dal sorso vivo in sapidità dimostra un gusto fresco e piacevolmente persistente.
VENDEMMIA: la vendemmia viene effettuata nelle prime ore del mattino affinché le temperature più miti del giorno possano preservare la freschezza e aromaticità di questo delicato vitigno.
VINIFICAZIONE: dopo la raccolta le uve vengono pigiate e con particolare delicatezza passano in presse soffici. La fermentazione del mosto avviene a temperatura di 15°C per circa 10 giorni.
AFFINAMENTO: 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La delicatezza e l’aromaticità della Malvasia Bianca diventano ideali in abbinamento con piatti a base di pesce e formaggi a pasta molle. Tartare di salmone e tonno rosso con cubetti di mango ed avocado sono un desiderio da non lasciarsi sfuggire. I frutti di mare sono una golosità che i più curiosi proveranno in compagnia dei ricci di mare.
SERVIRE A 10-12°C.
8,90€ -
8,90€
Verdeca – Cantine PaoloLeo
VERDECA
Antico vitigno a bacca bianca di origine incerta, abbastanza diffuso in Puglia. La sua massima espressione produttiva e qualitativa è legata al territorio della Valle d’Itria, dove si coltiva su un’area collinare che vanta un’ottima esposizione solare ed è ben ventilata. Queste condizioni permettono di produrre vini freschi e aromatici, delicatamente fruttati ed eleganti, che nulla hanno a che invidiare ad altri vitigni simili coltivati in regioni più settentrionali dello Stivale.
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: provincia di Brindisi e Bari.
UVE: 100% verdeca.
COLORE: vino dal colore giallo con riflessi verdognoli.
PROFUMO: bouquet intenso, delicato, floreale.
GUSTO: gusto asciutto, fresco, pieno.
VENDEMMIA: raccolta manuale tra la fine settembre e inizio di ottobre.
VINIFICAZIONE: raccolta nelle prime ore dell’alba in modo da preservare i profumi e successiva pressatura soffice. Fermentazione del mosto con lieviti selezionati ad una temperatura controllata di 13° per 10 giorni.
AFFINAMENTO: 3 mesi in serbatoio di acciaio e 1 mese in bottiglia.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: vino pronto, con delicate evoluzioni olfattive nei successivi 2-3 anni, a cui seguono evoluzioni gustative orientate alla diminuzione della componente tannica.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare; formaggi delicati, salumi non stagionati e verdure.
SERVIRE A 8-10 °C
8,90€ -
8,90€
Negroamaro Varietali – Cantine PaoloLeo
SALENTO IGP
Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere, deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico e suadente sorso.
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci e Salice Salentino.
UVE: 100% primitivo
COLORE: Rosso rubino più o meno intenso.
PROFUMO: Intenso, pieno e fragrante.
GUSTO: Armonico, di corpo, con sensazioni di piccoli frutti rossi.
VENDEMMIA: La vendemmia manuale viene effettuata alle prime ore del mattino preservando freschezza e aromaticità.
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. La fermentazione viene controllata affinché i rimontaggi giornalieri possano esprimere la migliore tipicità del vitigno. Successivamente avviene la fermentazione malolattica.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: 5 mesi in acciaio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: tipicità che sposa carni di ricca struttura. Proposto in compagnia di brasati e ragù di cinghiale, Formaggi strutturati e salumi speziati.
SERVIRE A 18°C
8,90€ -
14,90€
Passo del Cardinale – Cantine Paolo Leo
PRIMITIVO DI MANDURIA
Il Primitivo è un antico vitigno coltivato in Puglia le cui uve presentano una maturazione molto precoce rispetto ad altre varietà. Una particolarità del tutto interessante del Primitivo è che a distanza di soli 20 giorni dalla vendemmia, questo vitigno, è in grado di dare una discreta seconda produzione. Tradizionalmente i frutti di questa “seconda vendemmia” vengono utilizzati per donare freschezza a questo vino poderoso migliorandone l’acidità dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia.
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale dei paesi di Manduria e Sava, in provincia di Taranto.
UVE: 100% primitivo
COLORE: Rosso Rubino intenso.
PROFUMO: Bouquet di frutti a bacca nera, principalmente cassis e ribes nero, con note di liquirizia e cocco.
GUSTO: Bilanciato, con tannini vellutati, una giusta acidità e un finale persistente.
VENDEMMIA: la vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino con temperature fresche che preservano la tipicità del vitigno.
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25 °C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 15-18 giorni per ottimizzare l’estrazione delicata di tannini e antociani.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: 3 mesi in barriques di rovere americano e 6 mesi in acciaio
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: carni pregiate di rigorosa struttura. Tagliate di manzo e bistecche ai ferri o orecchiette al sugo.
SERVIRE A 18°C
14,90€ -
3,50€
-
3,50€