Shop

Shop

  • 15,50

    Orfeo Negroamaro – Cantine PaoloLeo

    Puglia IGP

    Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere,deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico e suadente sorso

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: area rurale del Salento in una zona esposta ai venti del Mar Ionio e Adriatico, estesa dalla provincia di Taranto a Brindisi.

    UVE: 100% Negroamaro

    COLORE: color rosso rubino dai riflessi granati.

    PROFUMO: All’olfatto dimostra un’ampiezza di illustre eleganza. Lodevoli spezie sfumano in frutti in confettura, dolci e canditi. Scorzette di arancia intinte in cioccolato fondente sono una chicca più che sorprendente. More, gelsi e lamponi  sono un tocco succoso ed estivo. Il finale ricorda il cacao con piccole note di cappuccino. I

    GUSTO: l sorso è  decisamente voluminoso. Il tannino, particolarmente morbido ed avvolgente, crea un equilibrio dei sensi in perfetta armonia. Dal finale lungo e persistente appaga magistralmente tutti i sensi.

    VENDEMMIA: La raccolta manuale viene effettuata alle prime ore del mattino. I grappoli vengono riposti con amore in piccole cassette di 5 kg circa conservando, così, la loro integrità. La consegna in cantina è molto attenta e si esegue con particolare rapidità affinché le uve possano esprimere il massimo del loro potenziale.

    VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25 °C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni, con attenti rimontaggi e pressatura soffice finale delle vinacce.

    AFFINAMENTO: 3 mesi in acciaio, 12 mesi in barriques di rovere americano e francese e 3 mesi in bottiglia.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Il Negroamaro di Orfeo, morbido e sensuale, è in grado di ricreare gli abbinamenti più virtuosi. I grandi classici come cannelloni ripieni, lasagne e ragù offrono un inconfondibile pasto conviviale. Grandi braci, dai tagli pregiati, esplodono nei sensi più piacevoli del gusto. Abbinato a sformati di zucchine e parmigiane al forno sono un preludio per grandi brindisi di piacere.

    SERVIRE A 18°C.

    15,50
  • 8,90

    Primitivo Rosato – Cantine PaoloLeo

    PUGLIA IGP

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di Manduria e Sava, in provincia di Taranto.

    UVE: rosato di primitivo

    COLORE: Color rosa cerasuolo dai riflessi luminosi.

    PROFUMO: All’olfatto ricorda croccanti sentori di fiori e frutti rossi come ciliegie e lamponi ad inizio maturazione.

    GUSTO: Dal sorso morbido propone un calibrata freschezza che riporta ad un finale piacevole e dal frutto evidente.

    VENDEMMIA: La raccolta avviene manualmente, generalmente nell’ultima decade di agosto. Alle prime ore del mattino i grappoli vengono raccolti e trasportati con particolare celerità in cantina evitando, così, il caldo afoso delle giornate salentine.

    VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene pigiata e sosta in una breve macerazione a freddo di 5-6 ore. L’estrazione di delicati sentori e sapori del vino rosato diventano una priorità assoluta prima della pressatura soffice. La fermentazione segue a temperatura controllata di 15-16° C.

    AFFINAMENTO: 3 mesi in acciaio.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Un rosato come può esserlo il Primitivo diventa un tocco di pregiata rusticità se abbinato con le tipiche friselline del salento. I pomodorini rossi e ben maturi, conditi con del buon olio extra-vergine pugliese, esaltano l’aromaticità di un piatto semplice quanto gustoso. Crocchette di salmone e patate, verdure in pastella ed aperitivi misti sono un piacere unico dei sensi. Un buon primo piatto? Trofiette mare e monti con pomodorino, gamberetti e funghi sono l’esaltazione della cucina mediterranea.

    SERVIRE A 10-12°C.

  • 12,90

    Rosato Salento Igp – Rosa del Golfo

    ROSATO SALENTO IGP – ROSA DEL GOLFO 

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Alezio, Sannicola, Parabita, Campi Salentino, Veglie e Salice.

    UVE: Negroamaro e Malvasia nera.

    COLORE: colore rosato brillante con riflessi corallini.

    PROFUMO: Presenta un bouquet intenso, con profumi fruttati e di fiori di campo.

    GUSTO: Al palato struttura setosa e di carattere, con persistenza fruttata.

    AFFINAMENTO: Affinamento 6 mesi in vasca di acciaio inox.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Carni bianche, pasta e zuppe, pesce e crostacei, piatti vegetariani e risotti.

    SERVIRE A 10-12°C.

  • 9,90

    Negroamaro Rosato Tenuta Vigne – Valle Ospina

    NEGROAMARO ROSATO TENUTA VIGNE – VALLE OSPINA

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE:

    UVE: Negroamaro.

    COLORE: rosa cerasuolo brillante. 

    PROFUMO: Ha un aroma fresco, floreale e intenso, con toni di frutta rossa. 

    GUSTO: In bocca è elegante, morbido, fruttato e persistente.

    VENDEMMIA: seconda decade di agosto.

    VINIFICAZIONE: crio macerazione con le bucce per 5 ore a 5°C. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 15°C.

    AFFINAMENTO: in acciaio con temperatura controllata e 2 mesi in bottiglia.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: ottimo con antipasti e primi di terra e di mare, e con il piatto principe della cucina mediterranea: la pizza.

    SERVIRE A 8–10°C.

    9,90
  • 12,90

    Rohesia Malvasia Bianca – Cantele

    ROHESIA MALVASIA BIANCA – CANTELE

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Brindisi.

    UVE: Malvasia Bianca.

    COLORE: I riflessi dorati sul fondo paglierino preavvisano la fragranza e la tenacità di questo vino.

    PROFUMO: il fruttato di ananas e di pesca è intervallato dal delicato floreale di rosa gialla, fino alla freschezza della camomilla.

    GUSTO: Il vino ripropone in bocca il frutto e il fiore; la delicata aromaticità prolunga le sensazioni gustative, conferendogli una notevole persistenza. L’equilibrio tra freschezza e morbidezza rende questo vino dosato nelle sue componenti, concedendo al palato una gratificazione in termini di lunghezza e complessità.

    VENDEMMIA: Seconda metà di agosto.

    VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura, il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per un periodo di macerazione di circa 6 ore ad una temperatura fra i 5 e gli 8°C al fine di estrarre al meglio gli aromi primari che caratterizzano la tipicità di questo vitigno. Dopo la pressatura, il mosto viene fatto fermentare a 15°C di serbatoi in acciaio sino al termine della fermentazione alcolica.

    AFFINAMENTO: 3 mesi sur lies in serbatoio d’acciaio a 10°C.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Da 1 a 3 anni, le variazioni cromatiche sul frutto sono assolutamente da scoprire.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Questo vino si presta ad essere accostato a tutte le preparazioni a crudo a base di pesce.

    SERVIRE A 11°C.

  • 12,50

    Rohesia Negroamaro – Cantele

    ROHESIA NEGROAMARO

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Guagnano (Le).

    UVE: Negroamaro.

    COLORE: Rosa cerasuolo intenso.

    PROFUMO: Intenso e persistente. Sentori di frutta a bacca rossa, fragola, pesca, ciliegia. Floreale di rosa rosa e violetta. Naso complesso, nel quale compare anche la pietra focaia.

    GUSTO: Rotondo, elegante, altero. Un vino di notevole persistenza gusto olfattiva. Potente ma di grande freschezza e sapidità.

    VENDEMMIA: Seconda metà di settembre.

    VINIFICAZIONE: Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 8/10°C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a circa 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalità e le caratteristiche ottimali.Temperatura di fermentazione 15/16°C.

    AFFINAMENTO: Alla fine della fermentazione alcolica, il vino matura sur lies per circa 3 mesi.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Alla fine della fermentazione alcolica, il vino matura sur lies per circa 3 mesi.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Affettati e Salumi, Carni bianche, Formaggi freschi, Pasta al pesce in bianco, Pesce alla Griglia, Pizza, Crostacei.

    SERVIRE A 14°C.

  • 10,90

    Negroamaro Rosato – Cantele

    NEGROAMARO ROSATO – CANTELE

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Guagnano (Le).

    UVE: Negroamaro.

    COLORE: Vino dal suadente colore rosa chiaretto.

    PROFUMO: L’essenza di rosa e ciclamino abbraccia la frutta, con la fragola, la mora e la melagrana. L’impatto olfattivo è deciso e variegato, notevolmente tenace.

    GUSTO: In bocca il buon grado alcolico è assecondato e mitigato dalla morbidezza nonché dalla leggera e vivace freschezza. Il gusto è intenso con elegante persistenza.

    VENDEMMIA: Seconda metà di settembre.

    VINIFICAZIONE: Le uve vengono tenute a macerare a freddo per 12-18 ore al fine di estrarre dalle bucce la giustatonalità di colore e le sostanze aromatiche tipiche del vitigno di Negroamaro. Il mosto fiore viene fatto fermentare a 14-15°C in recipienti in acciaio inossidabile sino al termine della fermentazione alcolica.

    AFFINAMENTO: In serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Da bere subito o conservare per 1-2 anni.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: salumi (prosciutto di Parma, prosciutto toscano, salame di Felino), formaggi freschi (robiola, crescenza, ricotta), paste asciutte e risotti con salse a base di pesce o di verdure, pesci e carni bianche.

    SERVIRE A 11°C.

  • 8,90

    Torre Ospina verdeca e bianco d’Alessano frizzante – Torre Ospina

    SALENTO IGT

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: nelle campagne Salentine a Racale (Lecce)

    UVE: Verdeca e Bianco d’Alessano.

    COLORE: Vino dal colore giallo paglierino, verdolino luminoso con fine e persistente perlage.

    PROFUMO: ha profumi floreali di sambuco e fiori di pesco.

    GUSTO: al palato, netta sensazione di freschezza e nota aromatica; retrogusto persistente.

    VENDEMMIA: terza decade di agosto.

    VINIFICAZIONE: pressatura soffice con fermentazione dei mosti e temperatura controllata.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo da gustare con tutte le ricette a base di pesce, con i formaggi freschi, primi piatti dai gusti delicati.

    SERVIRE A 7 – 10°C.

  • 9,50

    Negramante – Cantine PaoloLeo

    NEGROAMARO SALENTO IGP

    Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini, il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere,deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico sorso.

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci in provincia di Brindisi.

    UVE: 100% Negroamaro.

    COLORE: Color rosso rubino intenso dai riflessi violacei che tendono al granato.

    PROFUMO: All’olfatto propone piccoli frutti rossi come more e gelsi in piena maturazione. Sentori di prugne appassite e spezie dolci donano un’avvolgente percezione terziaria.

    GUSTO: Dal gusto avvolgente e rotondo. Il tannino, deciso ma non invadente, dimostra un corpo robusto. Finale di piacevolissima persistenza con richiamo alla frutta rossa ben matura.

    VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino in temperatura ambiente decisamente più fresca.

    VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio inox a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Il mosto viene sottoposto a diversi rimontaggi e delestage che offrono una tecnologica estrazione di colore e tannini. Successivamente il vino viene svinato in pressa soffice.Dopo il primo travaso, sempre in acciaio inox, avviene la fermentazione malolattica.

    AFFINAMENTO: 3 mesi in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: obusto e deciso il Negroamaro si concede a piatti di ricca struttura come primi piatti al forno e ragù a lenta cottura. Le migliori braci di carne valorizzano la struttura del vino. Abbinato con salumi e formaggi diventa un ospite di grande compagnia.

    SERVIRE A 18°C.

    9,50
  • 8,90

    Salice Salentino Dop – Cantine PaoloLeo

    SALICE SALENTINO DOP – CANTINE PAOLOLEO

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE:

    UVE: malvasia nera di Lecce, Negroamaro

    COLORE: rosso rubino carico.

    PROFUMO: elegante e gradevolmente fruttato

    GUSTO: pieno, rotondo e giustamente tannico.

    VENDEMMIA: La vendemmia è manuale e viene effettuata alle prime ore del mattino. I grappoli vengono delicatamente riposti in cassette da circa 5 kg che ne conservano l’integrità. L’attenzione maggiore si riversa in una celere consegna in cantina che ne favorisce l’esaltazione delle tipicità delle uve.

    VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta i grappoli vengono diraspati ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15  giorni con attenti rimontaggi e soffice pressatura finale della vinacce.

    AFFINAMENTO: 12 mesi in barriques di rovere francese, 6 mesi in botti grandi di rovere, 4 mesi in acciaio e 4 mesi in bottiglia.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: ideale per primi piatti importanti, arrosti di carne e cacciagione, formaggi stagionati.

    SERVIRE A 18°C.

  • 9,50

    Primitivo Salento IGT – Cantele

    PRIMITIVO SALENTO IGT – CANTELE

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Sava (Ta), Torricella (Ta), Manduria (Ta).

    UVE: Primitivo.

    COLORE:  Il Cantele Primitivo Salento 2017 Igt si presenta con un colore rubino intenso con tenui e sfuggenti riflessi color viola.

    PROFUMO: L’olfatto è composto da frutti rossi e da un delicato erbaceo appena percettibile, che si miscela ad un inizio di etereo. Prettamente identificabili l’amarena, la prugna rossa, il timo e, in ritardo, la pietra focaia.

    GUSTO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità, contrapposto alla mineralità e alla freschezza. Elaborata la persistenza gustativa, inizialmente morbida, con delicato retrogusto incisivo, tipico del vitigno.

    VENDEMMIA: Primi giorni di settembre.

    VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni. La temperatura di fermentazione viene mantenuta entro i 22-24° C.

    AFFINAMENTO: Breve affinamento in barrique, non superiore a sei mesi.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Da bewre subito o, in alternativa, seguire la sua evoluzione per 3 – 4 anni.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: È il vino per gli arrosti di vitello e manzo, la cacciagione, l’agnello, ed i formaggi stagionati.

    SERVIRE A 18°C.

  • 8,90

    Primitivo Varietali – Cantine PaoloLeo

    SALENTO IGP

    Il Primitivo è un antico vitigno coltivato in Puglia le cui uve presentano una maturazione molto precoce rispetto ad altre varietà. Una particolarità del tutto interessante del Primitivo è che a distanza di soli 20 giorni dalla vendemmia, questo vitigno, è in grado di dare una discreta seconda produzione. Tradizionalmente i frutti di questa “seconda vendemmia” vengono utilizzati per donare freschezza a questo vino poderoso migliorandone la freschezza dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia.

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di Sava e Manduria in provincia di Taranto.

    UVE: primitivo.

    COLORE: color rosso rubino dai riflessi violacei.

    PROFUMO: all’olfatto si dimostra fragrante, con sentori di ciliegie e piccoli frutti rossi. More, gelsi e lamponi sono un morbido morso estivo.

    GUSTO: dal gusto rotondo e avvolgente propone una fine freschezza e setosa tannicità.

    VENDEMMIA: la vendemmia avviene manualmente verso l’ultima decade di agosto. Durante le prime ore del mattino i grappoli vengono delicatamente riposti in piccole cassette da 5 kg

    VINIFICAZIONE: dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio inox a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Preziosi rimontaggi giornalieri offrono l’estrazione delle tipicità del vitigno. Subito dopo avviene la fermentazione malolattica

    AFFINAMENTO: 5 mesi in acciaio.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Il Primitivo in questa linea diventa un contributo ai piatti della cucina storica pugliese. Abbinato a fumanti polpette al sugo e parmigiane al forno dona lode ai piatti a lunga cottura. Servito in abbinamento ad un tenero gulash può diventare un sorprendere pasto conviviale.

    SERVIRE A 17-18°C.

Filtra per prezzo